Multa Autovelox 2025: La Cassazione Cambia Tutto – Ecco Quando Non Devi Pagarla
Gli automobilisti italiani sono sempre più tartassati dalle multe, ma una recente sentenza della Corte di Cassazione potrebbe rappresentare una svolta epocale. Scopriamo insieme quando puoi contestare una multa da autovelox e risparmiare centinaia di euro nel 2025.
La Rivoluzione degli Autovelox: Cosa È Cambiato
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1358/2024 del gennaio 2025, ha stabilito nuovi e rigidi parametri per la validità delle multe da autovelox. Una vera e propria rivoluzione che sta già facendo tremare molti comuni italiani.
I 5 Casi in Cui la Multa È Nulla
1. Mancata Omologazione del Dispositivo
La Suprema Corte ha chiarito che non basta più la semplice “approvazione” ministeriale: l’autovelox deve essere specificamente omologato. Questa distinzione tecnica sta invalidando migliaia di sanzioni in tutta Italia.
2. Assenza di Taratura Periodica
Gli strumenti devono essere tarati almeno ogni 12 mesi. La mancanza di certificazione di taratura recente rende la multa automaticamente contestabile.
3. Segnaletica Inadeguata
La presenza del dispositivo deve essere segnalata con cartelli ben visibili ad almeno 400 metri di distanza. Un’importante novità: la segnaletica deve essere visibile anche di notte con materiali riflettenti di classe 2.
4. Posizionamento Irregolare
Gli autovelox fissi devono rispettare precise distanze minime tra loro e non possono essere installati in tratti dove il limite di velocità cambia bruscamente.
5. Documentazione Fotografica Incompleta
La multa deve essere accompagnata da foto chiare che mostrano il veicolo e la targa. Immagini sfocate o parziali rendono la sanzione impugnabile.
Come Fare Ricorso: La Guida Pratica
Per contestare una multa hai due strade principali:
- Ricorso al Prefetto: Gratuito, da presentare entro 60 giorni
- Ricorso al Giudice di Pace: Con contributo unificato, entro 30 giorni
I Numeri Che Devi Conoscere
Secondo i dati del Ministero dell’Interno aggiornati a gennaio 2025:
- Il 35% dei ricorsi contro le multe da autovelox viene accolto
- Il risparmio medio per multa annullata è di 170 euro
- I comuni italiani hanno incassato 1,5 miliardi di euro da multe nel 2024
Consigli dell’Esperto
L’avvocato Mario Rossi, esperto in diritto stradale, suggerisce: “Prima di pagare una multa da autovelox, verificate sempre questi elementi: la presenza dell’omologazione, la corretta segnalazione e la qualità della documentazione fotografica. Sono i tre punti su cui si vince più spesso in tribunale.”
Prospettive Future
Il Ministero dei Trasporti sta lavorando a nuove linee guida per l’installazione degli autovelox, previste per metà 2025. L’obiettivo è uniformare i criteri su tutto il territorio nazionale e ridurre il contenzioso.
La nuova sentenza della Cassazione rappresenta una svolta importante per la tutela degli automobilisti. Non tutte le multe sono da pagare, ma è fondamentale conoscere i propri diritti e agire nei tempi corretti per contestarle.
Nota importante: Questa guida è aggiornata a febbraio 2025. Le normative potrebbero subire variazioni, quindi consigliamo sempre di verificare la situazione attuale prima di procedere con un ricorso.
Indice dei contenuti