La Legge 104 garantisce una serie di differenti agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, offrendo sostegni economici e riduzioni su varie tasse e imposte. Ma siamo davvero sicuri di conoscere tutte le opportunità a nostra disposizione? Molti benefici restano spesso sconosciuti a chi ne ha più diritto, lasciando inutilizzati vantaggi che potrebbero alleggerire significativamente il carico fiscale. In questo articolo, riveleremo quali tasse è possibile evitare o ridurre grazie alla Legge 104 e come fare per accedere a questi incredibili benefici. Non resta allora che prepararsi a scoprire un mondo di agevolazioni che potrebbero davvero fare la differenza nel corso della vita di tutti i giorni.
Ci sono agevolazioni che non conosci: preparati a risparmiare tantissimo
Oltre alle agevolazioni e ai benefici più noti e diffusi, come per esempio l’esenzione dal bollo auto per chi ha gravi limitazioni motorie, la Legge 104 prevede una lunga serie di misure di sostegno decisamente meno conosciute, che possono incidere in maniera significativa sul bilancio familiare. Alcune di queste prevedono infatti sconti significativi su specifici canoni richiesti dallo Stato, come anche riduzioni sulle imposte più temute e persino esenzioni totali da alcune famigerate e temibili tasse sulla casa.
Ma non finisce qui. Difatti, non bisogna lasciarsi ingannare dall’apparenza: non si tratta “soltanto” di piccoli e semplici risparmi fini a sé stessi, ma di vere e proprie agevolazioni che, se sommate l’una all’altra nel tempo, possono portare ad un risparmio a dir poco significativo ogni anno. Tuttavia, per accedere a questi importanti vantaggi, è fondamentale leggere e conoscere nel dettaglio ogni regola prevista e i requisiti necessari. Pertanto, ecco elencati tutti i dettagli qui di seguito. Non resta che prepararsi: la nuova lista delle agevolazioni della Legge 104 non farà che lasciare tutti a bocca aperta.
La lista aggiornata delle agevolazioni: non devi più pagare queste tasse
Tra i benefici garantiti dalla Legge 104, vi sono alcune misure che potrebbero sorprenderti. Ad esempio, oltre all’esenzione dal bollo auto per chi ha disabilità motorie certificate, esistono riduzioni sulla tassa sui rifiuti (Tari) e sulle imposte scolastiche e universitarie per gli studenti con disabilità grave. In alcuni Comuni, sono previste ulteriori agevolazioni, come riduzioni sulla tassa per l’occupazione del suolo pubblico o esenzioni dall’Imu per chi risiede stabilmente in strutture di cura.
Per quanto riguarda le tasse universitarie, chi ha un’invalidità pari o superiore al 66% può essere esonerato dal pagamento, indipendentemente dall’ISEE familiare. Tuttavia, il canone Rai resta un’eccezione: nonostante le proposte avanzate negli anni passati, ad oggi non è prevista alcuna esenzione per i beneficiari della Legge 104.
Se vuoi sapere quali agevolazioni puoi richiedere, il consiglio è di consultare il sito del tuo Comune o contattare direttamente gli uffici competenti. Ogni anno, le normative possono subire aggiornamenti, e rimanere informati è il primo passo per non perdere nessuna opportunità di risparmio.