Il versamento milionario di Google chiude il contenzioso per evasione con l’Italia, ecco come è avvenuto l’accordo e le conseguenze.
Il colosso ha versato milioni di euro al fisco italiano per archiviare il procedimento sulla presunta evasione fiscale legata alla Google Ireland Limited. La Procura di Milano chiede l’archiviazione dopo l’accordo con l’Agenzia delle Entrate per gli anni 2015-2019.
Google ha trovato un accordo con l’Agenzia delle Entrate italiana, versando milioni di euro per regolarizzare la sua posizione fiscale in Italia. La decisione segna la fine di una lunga indagine sulla presunta evasione fiscale tramite la sua filiale irlandese, Google Ireland Limited, che operava sul territorio italiano senza pagare le imposte sui redditi prodotti nel Paese. La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione del caso, sottolineando che l’azienda ha aderito all’accertamento fiscale e saldato quanto dovuto.
Il contenzioso e l’accordo fiscale
Nel 2023, la Procura di Milano ha avviato un’indagine sulla presunta evasione fiscale da parte di Google Ireland Limited per gli anni dal 2015 al 2019. Gli accertamenti hanno rivelato che la società non aveva dichiarato né versato le imposte sui redditi generati in Italia, sfruttando la sua stabile organizzazione occulta costituita da server e infrastrutture tecnologiche nel Paese.
La vicenda ha scatenato un intenso dibattito sull’evasione fiscale delle multinazionali, con il Fisco italiano che ha richiesto il pagamento delle imposte, sanzioni e interessi. Ecco cosa è successo tra le parti e come si è arrivati a queste conclusioni con costi elevatissimi ma che hanno portato a una conclusione definitiva.
Google regolarizza la sua posizione fiscale
Nel corso delle indagini, Google ha deciso di risolvere la questione con un accordo di adesione, che le ha permesso di regolarizzare tempestivamente la propria situazione fiscale. Questo accordo ha consentito alla società di qualificare la propria condotta come un’“elusione fiscale” e non come un illecito vero e proprio. Google ha versato l’intero importo di 326 milioni di euro, coprendo le imposte dovute, le sanzioni e gli interessi per gli anni oggetto dell’indagine. L’archiviazione del caso è ora stata richiesta dalla Procura di Milano, concludendo così la lunga disputa fiscale tra la multinazionale e l’Italia.
Con il pagamento di 326 milioni di euro e la richiesta di archiviazione del procedimento da parte della Procura di Milano, Google ha chiuso un capitolo importante della sua controversia fiscale in Italia. Questo accordo rappresenta una vittoria per il fisco italiano e una soluzione alla disputa che coinvolgeva una delle più grandi aziende tecnologiche del mondo.