"Stai discutendo con qualcuno? Questa frase magica ti salva sempre (e la psicologia spiega perché)"

La scusa più usata per chiudere una discussione (e perché funziona davvero)

Quante volte ci siamo trovati intrappolati in una discussione che sembrava interminabile? Che si tratti di un confronto incandescente con un collega, un dibattito familiare o una divergenza con il partner, tutti abbiamo vissuto quel momento in cui desideriamo solo chiudere la conversazione. Ma qual è la scusa più efficace per farlo senza creare ulteriori tensioni? Esistono numerose strategie sociali documentate per interrompere una conversazione in modo diplomatico, ma non tutte hanno lo stesso valore scientifico.

La scusa universale: “Devo andare, ne riparliamo dopo”

Nonostante non ci sia uno studio specifico dell'Università di Stanford che confermi che "Devo andare, ne riparliamo dopo" sia la strategia più efficace, è risaputo che le scuse che permettono di rimandare il confronto sono socialmente accettabili. Queste scuse evitano il confronto diretto, mantenendo l'apertura del dialogo e fornendo una via d’uscita dignitosa per tutte le parti.

  • Offrire una pausa temporanea facilita la regolazione emotiva e aumenta la probabilità di un dialogo produttivo successivo.
  • Rinviare il confronto permette di evitare l'escalation del conflitto mantenendo aperta la comunicazione.
  • Prendersi una pausa è raccomandato da professionisti della mediazione nelle linee guida per la gestione dei conflitti.

La scienza dietro l’efficacia

Nonostante l'assenza di dati specifici, la teoria della regolazione sociale dei conflitti riconosce che interrompere una discussione con l'intenzione di riprenderla rispetta i bisogni comunicativi delle parti coinvolte. Questo approccio promuove il rispetto reciproco e facilita il dialogo.

Il principio della reciprocità

La reciprocità, un concetto consolidato nella psicologia sociale descritto da Cialdini in "Influence", si riferisce alla tendenza di trattare gli altri come desideriamo essere trattati. Sebbene non sia strettamente legata alle interruzioni delle discussioni, supporta l'importanza di mantenere aperto il dialogo.

La decompressione emotiva

Letteratura psicologica indica che una pausa nelle discussioni riduce le emozioni negative, facilitando un dialogo più costruttivo successivamente. Le pause sono una strategia riconosciuta in terapia familiare e negoziazione, aiutando la regolazione emotiva. Anche se il cortisolo, ormone dello stress, può ridursi con il distacco, non esistono dati quantitativi precisi per situazioni specifiche.

Perché funziona meglio di altre scuse?

  • La strategia del rinvio consente di non sminuire il valore della discussione e delle emozioni coinvolte.
  • Non chiudere il dialogo ma dilazionarlo consente di non sfuggire definitivamente.
  • Favorire un clima di rispetto reciproco è fondamentale nel mantenimento delle relazioni.

Come utilizzarla efficacemente

  • Utilizzare un tono di voce calmo e deciso.
  • Mantenere il contatto visivo.
  • Accompagnare la frase con un linguaggio del corpo aperto.
  • Proporre, se possibile, un momento specifico per riprendere la discussione.

Le implicazioni neurologiche

Anche se non ci sono studi dell’Università di Tokyo che documentino tramite neuroimaging l'impatto specifico di questa frase, la letteratura neuroscientifica suggerisce che le pause e le strategie di distacco possano favorire la regolazione delle emozioni, riducendo l'iperattivazione dell'amigdala e potenziando l'attività delle regioni cerebrali coinvolte nel controllo cognitivo e nell’autoregolazione.

Considerazioni finali: un’arma da usare con saggezza

Rimandare una discussione può essere uno strumento efficace nella gestione dei conflitti, ma un evitamento costante è dannoso. È cruciale affrontare l’argomento successivamente per evitare un evitamento patologico. Usare questa strategia sinceramente e responsabilmente aiuta a regolare le emozioni e a mantenere rapporti di reciproco rispetto.

Come chiudi una discussione senza litigare?
Devo andare
Riprendiamola più tardi
Parliamone a mente lucida
Facciamoci una pausa
Hai ragione tu

Lascia un commento