Sai perché sempre più italiani scelgono un cane invece di un figlio? La risposta ti stupirà

Cani invece che figli: perché sempre più single scelgono la compagnia a quattro zampe

Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: nelle città italiane è sempre più comune vedere persone single passeggiare con i loro fedeli amici a quattro zampe, mentre il numero di passeggini si riduce. Non si tratta solo di un'impressione: i dati dell'ISTAT confermano che nel 2022 le nascite in Italia hanno toccato il minimo storico di 393.000 neonati. In parallelo, un'indagine di Eurispes evidenzia che dal 2018 al 2022 il numero di italiani che possiedono un cane è cresciuto dal 22,5% al 28,8%.

La rivoluzione demografica: quando il cane diventa il nuovo bambino

Cosa si nasconde dietro questa tendenza? Diversi studi hanno identificato fattori che spiegano perché molti single preferiscono un cane a un figlio. Analizziamoli nel dettaglio per comprendere meglio questa nuova realtà.

Flessibilità e libertà personale

Secondo uno studio condotto dall'Università di Padova nel 2021, il 62% dei single intervistati ha affermato che la scelta di adottare un cane piuttosto che avere figli è legata alla maggiore flessibilità. Un cane, pur richiedendo attenzioni costanti, permette uno stile di vita più dinamico e adattabile rispetto alla genitorialità.

Fattori economici

Crescere un figlio comporta costi significativi. Le stime dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori indicano una spesa media di circa 126.000 euro per crescere un bambino fino ai 18 anni. Di contro, il costo annuale di mantenimento di un cane si aggira attorno ai 1.500-2.000 euro, secondo l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.

Il legame emotivo

Una ricerca pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology ha evidenziato che l'interazione con i cani può stimolare il rilascio di ossitocina nel cervello umano, ormone associato al legame affettivo. Questo fenomeno potrebbe spiegare perché molte persone trovano emotivamente appagante la relazione con il proprio cane.

I benefici psicologici della “dog parenthood”

Diversi studi hanno sottolineato i vantaggi psicologici legati alla compagnia di un cane:

  • Riduzione dello stress, come documentato su Psychosomatic Medicine
  • Aumento dell'attività fisica e delle interazioni sociali
  • Miglioramento del benessere emotivo per molti proprietari

Il fenomeno sociale e le sue implicazioni

L'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR ha messo in evidenza come questa tendenza rifletta i cambiamenti nella società italiana. Alcuni single cercano nuove forme di realizzazione personale e affettiva, trovando nei cani compagni capaci di offrire affetto, senza le complessità delle relazioni umane.

Il punto di vista degli esperti

La dottoressa Chiara Volpato, professoressa di Psicologia Sociale all'Università di Milano-Bicocca, afferma: "Non si tratta necessariamente di una fuga dalle responsabilità, ma di una scelta consapevole. Alcuni single oggi hanno una scala di priorità diversa rispetto alle generazioni precedenti e possono trovare nella relazione con il proprio cane una forma di accudimento che soddisfa il loro desiderio di prendersi cura di qualcuno".

Considerazioni finali: una scelta personale

La preferenza per i cani rispetto ai figli riflette cambiamenti sociali, economici e culturali complessi. La società si sta evolvendo verso nuove forme di realizzazione personale e affettiva, dove il tradizionale modello familiare non rappresenta più l'unica opzione.

Questa evoluzione non deve essere vista come un declino dei valori tradizionali, ma piuttosto come l'emergere di nuove modalità di vivere le relazioni affettive. I cani, con la loro capacità di offrire compagnia costante, rappresentano una scelta consapevole e appagante per molti single.

È essenziale ricordare che le tendenze demografiche sono influenzate da molteplici fattori complessi e possono variare nel tempo. Le previsioni a lungo termine richiedono analisi approfondite e sono soggette a diverse incertezze.

Perché sempre più single scelgono un cane invece di un figlio?
Libertà e meno vincoli
Motivi economici
Legame emotivo
Meno stress e più felicità

Lascia un commento